Per garantire che vengano rispettate le condizioni di trasporto ideali per i vostri carichi, vi consigliamo di prendere in considerazione la temperatura, l'umidità e la ventilazione all'interno del container.
Temperatura
Ogni prodotto ha una temperatura di conservazione ottimale, che corrisponde alle condizioni di trasporto ideali. In generale si tratta della temperatura più bassa che un prodotto possa sopportare prima che si verifichino danni da raffreddamento o da congelamento.
Danni da raffreddamento
I danni da raffreddamento sono i danni fisiologici che riguardano i prodotti provenienti da aree tropicali e subtropicali esposti a temperature basse ma non congelanti. L'esempio più comune di questa situazione è la buccia di banana che diventa marrone. I danni da raffreddamento possono passare inosservati finché il prodotto resta in condizioni di basse temperature, ma diventano rapidamente evidenti quando viene riportato alla temperatura naturale o ‘ambiente’
Danni da congelamento
I prodotti in grado di sopportare basse temperature senza soffrire danni da raffreddamento possono comunque essere danneggiati quando raggiungono il punto di congelamento. Questo processo si verifica quando la struttura cellulare del prodotto si rompe a causa dell'espansione dell'acqua durante il processo di congelamento. L'esempio più comune di questa situazione si riscontra nei prodotti che appaiono ricoperti d'acqua e le cui strutture risultano danneggiate.
Umidità
I livelli di umidità hanno un ruolo fondamentale nell'ottenere le condizioni ottimali di transito del carico. Quindi è importante fare in modo che si mantengano i livelli corretti di umidità, per evitare che i prodotti si disidratino o perdano troppa acqua.
Nota: i servizi forniti da MSC possono solo ridurre l'umidità ma non aumentarne il livello all'interno del container.
Anidride carbonica
Durante il trasporto di carichi freddi, la ventilazione è un fattore cruciale nel prevenire i danni causati dalla formazione di anidride carbonica. I prodotti come pere e mele sono soggetti a danni quando si forma un eccesso di anidride carbonica all'interno del container. I danni causati da livelli eccessivi di anidride carbonica sono evidenti nella perdita di colore del tessuto interno del prodotto fresco.
Etilene
Quando si trasportano carichi freschi è anche importante considerare la produzione di etilene. L'etilene è un ormone legato alla maturazione e all'invecchiamento, prodotto da tutta la frutta, la verdura e i fiori. Anche se l'etilene è necessario per il processo di maturazione della frutta, può danneggiare altri carichi, come la verdura verde.
Aria fresca
Per evitare potenziali rischi alle condizioni del carico durante il trasporto, è possibile introdurre un flusso di aria fresca. In questo modo è possibile ridurre al minimo i livelli di anidride carbonica ed etilene all'interno del container ed aumentare i livelli di umidità. Tuttavia, è importante accertarsi che le aperture non siano eccessivamente grandi per evitare l'infiltrazione di troppa acqua dall'esterno.
Tenendo in considerazione tutti questi fattori, consigliamo di rispettare le seguenti condizioni per il trasporto sicuro di prodotti deperibili:
Altri links per i containers refrigerati:
Guida alla preparazione del carico
Trasporto di prodotti refrigerati
Trasporto di prodotti congelati