Quando si prepara un container frigorifero è importante tenere in considerazione il tipo di merce e l'imballaggio utilizzato.
In questo modo sarà più semplice scegliere lo schema di stivaggio più adatto alla merce, sulla base delle necessità di circolazione dell'aria attorno ai prodotti e fra questi.
In generale, il carico congelato necessita di una libera circolazione dell'aria intorno al prodotto, mentre i prodotti freschi come la frutta e la verdura fresca, necessitano di una regolare circolazione d'aria all'interno della merce stessa. Tutto ciò è dovuto al fatto che i prodotti freschi a causa del processo di traspirazione producono calore, vapore acqueo e altri gas che devono essere smaltiti per evitare danni alla merce
Si consigliano due diversi schemi di carico per lo stivaggio di merce a temperatura controllata:
Stoccaggio a blocchi
Lo stoccaggio a blocchi viene solitamente utilizzato per i carichi sciolti senza pallet. In base alla merce caricata e ai contenitori utilizzati, per lo stoccaggio a blocchi vengono usati di solito un blocco intrecciato (immagine A) o una struttura a camino (immagine B).

Immagine A: Blocco intrecciato |
Immagine B: Struttura a camino |
Stoccaggio a pallet
Quando la merce è pallettizzata è importante accertarsi che i cartoni utilizzati forniscano sufficiente resistenza per supportare il peso di quelli sovrastanti. Gli angoli dei cartoni devono essere allineati agli angoli del pallet, per garantire che il peso sia supportato dalla struttura dal basso verso l'alto.
I container frigoriferi che mettiamo a disposizione generano un flusso d'aria che fluisce dal basso e pertanto è essenziale che le aperture per l'aria siano allineate per garantire che la stessa si possa muovere liberamente all'interno del carico. Quanto sopra è essenziale per i prodotti freschi e deperibili.

Immagine C: Esempio di carico con pallet caricato in sicurezza
Lo stoccaggio a pallet garantisce flessibilità negli schemi di carico, con sei opzioni consigliate:

Immagine D: Sei opzioni di carico consigliate per lo stoccaggio a pallet.

Immagine E: Stoccaggio a pallet all'interno di un container.
Caricamento di un container frigorifero
 |
Immagine F: Esempi di container frigorifero caricati in maniera scorretta.
|
Quando si effettua lo stoccaggio di un container frigorifero, è fondamentale che il carico arrivi fino al bordo del pavimento a T. In questo modo l'aria potrà fluire all'interno del container in modo omogeneo.
Se il carico non è sufficiente a coprire l'intero pavimento, consigliamo di utilizzare idonei supporti riempitivi per coprire l'area rimasta vuota. Questa soluzione può essere anche utilizzata per coprire eventuali spazi vuoti che si possono creare tra i pallet.
Seguendo queste indicazioni si avrà la certezza che l'aria all'interno del container frigorifero circoli nella maniera desiderata intorno e fra la merce.
In via eccezionale i carichi congelati pre-refrigerati possono essere caricati come indicato nella terza immagine, ma in tali casi è necessario un adeguato sostegno.
Quando si utilizza lo stoccaggio a pallet, si consiglia di coprire l'ultimo carico inserito nel container, in modo da favorire il flusso dell'aria attraverso il carico ed evitare che l'aria esca attraverso lo spazio aperto intorno ai cartoni.
Ricordare sempre di non caricare il container oltre la linea rossa di carico o il bordo del pavimento a T.

Immagine G: Vista laterale di un container frigorifero caricato in maniera corretta.

Immagine H: Caricamento e flusso d'aria all'interno di container frigoriferi.

Immagine I: Vista dall'alto del caricamento di un container frigorifero.